
Descrizione
L’ antico stabilimento balneare Sferracavallo, oggi conosciuto come “Lido Profeta”, è ubicato nel borgo marinaro da cui prende il nome.
Esso è stato realizzato da circa un secolo e costituisce ad oggi un fondamentale punto di riferimento storico, geografico e culturale. L’area su cui insiste lo stabilimento, caratterizzata da costa rocciosa, è posta ad una quota inferiore rispetto alla viabilità di accesso costituita dalla via Torretta e dalla piazza Beccadelli e quindi ê nascosta alla vista non ostacolando il godimento del paesaggio marino. Fin dal 1911 nell’area in oggetto insisteva uno stabilimento balneare di utilità pubblica realizzato con cabine di legno su palafitte. A seguito del deperimento di tali strutture e della grande attrattività dello stabilimento balneare in oggetto, nel 1929 il sig. Minutilla Salvatore ottenne il permesso per costruire uno stabilimento in cemento armato e muratura e opere sussidiarie e di protezione’ consistenti in un corpo d’ingresso, una biglietteria e una vendita rinfreschi in muratura, completati da un’ampia terrazza scoperta, da una passerella in calcestruzzo poggiante sugli scogli tramite la quale si accede ad un corpo di fabbrica in muratura comprendente n. 30 cabine e i locali di servizio con copertura piana in ferro e tavelle. Tale sistemazione culmina, tramite una scaletta, anch’essa in cls in un pennello a mare per l’accesso a mare. Sucessivamente, nel 1949 le opere passarono in concessione al sig. Profeta Baldassarre, il quale costruì un magazzino per il deposito di cabine in legno ed attrezzature, ubicati a ridosso del confine con la stradella demaniale lato monte. Nel contempo venne completato e ampliato il reticolo di passerelle che assolvono alla funzione di protezione dell’arenile e in generale di tutta l’area in concession e permettono una migliore fruibilità agli utenti. Nello stesso periodo, a seguito dell’ampliamento del fronte a mare, venne realizzato un secondo pennello a mare collegato al precedente da una passerella. Negli anni ’70 la gestione dello Stabilimento passò a Profeta Antonino, figlio di Baldassare, il quale realizzò, con progetto in concessione approvato l’ 11.06.1974, alcune passerelle di collegamento, un solarium e 12 cabine in muratura aventi caratteristiche analoghe alle precendenti del 1929. Tutte le opere di contenimento dell’area in oggetto, oggi in concessione e gestita dai figli di Antonino, Luisa e Marco Profeta, risultano perfettamente integrate al substrato naturale, come si evince dal rilevamento di formazioni molto rare nel Mediterraneo paragonabili alle barriere coralline tropicali dette trottoir a vermeti edificate dal mollusco gasteropode dendrmaptreum.
ABBONAMENTO CON USO DI CABINA
Ciascun abbonato riceve una tessera nominativa e quindi non trasferibile che dà diritto all’utilizzo di una cabina condivisa da un massimo di otto abbonati adulti. Ciascuno di essi può tenere in cabina una sdraio o lettino, un ombrellone a coppia o a famiglia e non può consentire ai propri ospiti l’accesso alla stessa senza l’autorizzazione degli altri abbonati. Gli Ospiti dei Clienti abbonati sono tenuti a pagare il biglietto d’ingresso.
Al momento della sottoscrizione dell’abbonamento è necessario esibire un documento di identità e fornire una foto formato tessera da applicare sulla tessera. Il pagamento degli abbonamenti si effettua versando il 50% del dovuto al momento della prenotazione, ed il saldo entro domenica 4 giugno.
ABBONAMENTO PER SOLO INGRESSO
oltre che l’accesso alla struttura danno diritto all’uso di spogliatoi comuni non custoditi, servizi igienici anche per disabili, docce con acqua corrente (no calda), servizio di salvataggio e di primo soccorso, area giochi per bambini e cabina con fasciatoio per enfants. Gli ingressi non utilizzati durante la stagione balneare non saranno rimborsati.
Il posteggio AUTO è a pagamento. Dei pacchetti scontati sono riservati per i soli Clienti tesserati. Il posto auto viene garantito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il SABATO e la DOMENICA l’area parcheggio AUTO, è riservata ai soli Clienti tesserati, si fa presente, che il posto auto non è garantito, possiamo garantirlo sempre e solo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il posteggio MOTORI e BICICLETTE è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
IL CHIOSCO DEL LIDO PROPONE:
CAFFETTERIA, CREMINO AL CAFFE’, GRANITA DI LIMONE, GELATI ALGIDA, BIBITE ANALCOLICHE e ALCOLICHE in bottiglia e in bicchiere, COCKTAILS, PANINI, PASTA al FORNO, PIZZA al TAGLIO, INSALATE, VASCHETTE di FRUTTA FRESCA e SNACKS dolci e salati.
SI ORGANIZZANO ANCHE FESTE DI COMPLEANNO E RICORRENZE. Per informazioni chiedere all’ingresso del Lido.
ALTALENE, SCIVOLI, ALTALENA BASCULANTE E TANTO ALTRO COMPRESE MINI PANCHE PIC-NIC, SONO A DISPOSIZIONE DEI VOSTRI BAMBINI!
Una cabina attrezzata è disponibile per cambiare ed allattare i vostri bimbi.
Sono presenti uno spogliatoio ed un WC e percorsi con scivoli di larghezze e pendenze adeguate per consentire anche a chi ha ridotta mobilità il pieno godimento di ogni parte della struttura balneare.
Galleria
Servizi disponibili
Info e contatti
-
Spiaggia scogliosa
-
Via Torretta, 106, 90147 Palermo PA
-
Prenota per visualizzare ulteriori dettagli